Schema interpello

Schema interpello

CONDIVIDI SU

NOVITA’ INTERPELLO

INTERPELLI – REVISIONE DELLA DISCIPLINA

dal 1° febbraio 2016

ATTUALE

INTERPELLO

art. 11 L. 212/00

TIPOLOGIE

applicazione di disposizioni tributarie a casi concreti e personali in caso di obiettive condizioni di incertezza sulla corretta interpretazione delle norme

ORDINARIO

 (lett. a)

applicazione di disposizioni tributarie a casi concreti e personali in presenza di condizioni di obiettiva incertezza

QUALIFICATORIO (lett. b)

corretta qualificazione di fattispecie in presenza di condizioni di obiettiva incertezza

e qualora non attivabili le procedure dei

decreti internazionalizzazione e certezza del diritto

PROBATORIO

(lett. c)

sussistenza di condizioni e valutazione delle prove per l’accesso a specifici regimi fiscali

ANTI ABUSO

(lett. d)

applicazione della disciplina dell’abuso del diritto

DISAPPLICATIVO

(art. 11, co. 2)

disapplicazione di norme tributarie antielusive

TERMINI per la RISPOSTA

entro 90 gg.

per interpello ordinario (lett. a) e qualificatorio (lett. b)

entro 120 gg.

entro 120 gg.

per interpello probatorio (lett. c), anti abuso(lett. d) e disapplicativo (co. 2)

ISTRUTTORIA

in caso di richiesta documentazione integrativa: termini prorogati di 60 gg. dalla ricezione per ordinario (lett. a) e qualificatorio (lett. b)

e di 90 gg. per probatorio (lett. c), anti abuso (lett. d) e disapplicativo (co. 2)

termine di 120 gg. per la risposta inizia a decorrere dalla data di ricezione, da parte dell'ufficio, della documentazione integrativa

rinuncia all’interpello in caso di mancata integrazione entro 1 anno

SOGGETTI LEGITTIMATI

  • contribuenti anche non residenti
  • soggetti che, in base a legge, obbligati porre in essere gli adempimenti tributari per conto dei contribuenti o tenuti, insieme con questi o in loro luogo, a adempimenti
  • ciascun contribuente
  • soggetti obbligati ad adempimenti tributari per conto del contribuente
 

PRESUPPOSTI

prima della scadenza dei termini per presentazione della dichiarazione o per assolvimento degli obblighi tributari aventi ad oggetto o connessi con interpello: non assumono rilevanza i termini di risposta dell’amministrazione

prima di porre in essere il comportamento o di dare attuazione alla norma oggetto di interpello

CONTENUTO

dati identificativi istante o suo legale rapp.te comprensivi del codice fiscale

  • dati identificativi
  • circostanziata e specifica descrizione del caso concreto e personale
  • indicazione del domicilio
  • sottoscrizione del contribuente o suo legale rapp.te
  • comportamento e soluzione interpretativa

indicazione del tipo di istanza fra quelle di cui alle lettere a), b), c), d) e co. 2

circostanziata e specifica descrizione della fattispecie

specifiche disposizioni di cui si chiede

interpretazione, applicazione o disapplicazione

esposizione, in modo chiaro e univoco, della soluzione proposta

indicazione di domicilio e recapiti anche telematici

sottoscrizione dell’istante o suo legale rapp.te

INAMMISSIBILITA’ DELLE ISTANZE

prive di dati identificativi e circostanziata descrizione delle fattispecie

 

 

Carenza di:

  • dati identificativi
  • circostanziata e specifica descrizione del caso concreto e personale
  • indicazione del domicilio
  • sottoscrizione del contribuente o suo legale rapp.te

non presentate preventivamente

non ricorrono obiettive condizioni di incertezza

medesima questione su cui il contribuente ha già ottenuto parere, salvo indicazione di elementi di fatto o di diritto non rappresentati in precedenza

vertono su materie di cui alle procedure

dei decreti internazionalizzazione e certezza del diritto

vertono su questioni per cui già avviate attività di controllo alla data di presentazione dell’istanza di cui il contribuente abbia formale conoscenza

contribuente, invitato ad integrare i dati (tipo di istanza, specifiche disposizioni, soluzione proposta, indicazione domicilio e recapiti, sottoscrizione)

non regolarizza nei 30 gg.

ACCERTAMENTO

E CONTENZIOSO

non impugnabili risposte ad interpello ordinario (lett. a), qualificatorio (lett. b), probatorio (lett. c) e anti abuso (lett. d)

  • Risposta vincola esclusivamente per la questione oggetto di interpello e limitatamente al richiedente
  • Nullità atti dell’AdE emanati in difformità dalla risposta
  • No sanzioni in caso di risposta ricevuta oltre i termini

impugnabili risposte a interpello disapplicativo (co. 2) con possibilità di presentare ricorso unitamente all’atto impositivo

in caso di risposta a interpello disapplicativo:

  • il relativo atto di accertamento è preceduto a pena di nullità dalla notifica di richiesta di chiarimenti da fornire entro 60 gg. (richiesta da notificare entro il termine di decadenza per notifica atto impositivo)
  • tra ricezione chiarimenti (o decorsi 60 gg.) e notifica dell’avviso di accertamento intercorrono non meno di 60 gg.
  • in difetto dei 60 gg., il termine di decadenza dell’atto impositivo è comunque prorogato, rispetto a quello ordinario, sino a concorrenza dei 60 gg.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

}