TABELLA 1 – ASPETTI GENERALI |
||
N |
PROBLEMA |
SOLUZIONE PROPOSTA DA CONFINDUSTRIA |
1 |
Edificio: lavorazioni effettuate parzialmente su edifici e parzialmente su beni mobili o beni immobili diversi dagli edifici. |
|
2 |
Codice ATECO: servizi in parte assoggettati a reverse charge ed in parte non rientranti nei codici attività individuati dalla Circolare n. 14/E/2015. |
|
3 |
Posa in opera: distinzione tra fornitura con posa in opera (no reverse charge) e prestazione di servizi (si reverse charge). |
Al fine di distinguere le due prestazioni si deve considerare:
|
TABELLA 2 – CASI PARTICOLARI |
||
N |
PROBLEMA |
SOLUZIONE PROPOSTA DA CONFINDUSTRIA |
1 |
Contratto complesso. |
In presenza di un contratto unico di appalto, avente ad oggetto la costruzione di un edificio ovvero interventi di restauro, di risanamento conservativo e interventi di ristrutturazione edilizia di cui all’art. 3, co. 1, lett. c) e d) del DPR 380/2001 trova applicazione le regole ordinarie e non il reverse charge. Secondo Confindustria è possibile applicare lo stesso principio ad altri contratti complessi con oggetto interventi differenti da quelli sopra citati (es. contratto di manutenzione straordinaria). |
2 |
Installazione rimovibile all’interno degli edifici – Impianti di telecomunicazione. |
Le prestazioni di installazione di impianti rientrano nel reverse charge se “parti integranti” del fabbricato ossia “installazioni permanenti” ovvero non rimovibili senza significative modifiche o trasformazioni del fabbricato stesso. NO al reverse charge. |
3 |
Centrali di telecomunicazioni: impianti e macchinari di comunicazione elettronica degli operatori di comunicazione (operatori telefonici). |
Non sono funzionali all’edificio all’interno del quale sono installati, bensì sono funzionali alla resa del servizio di telecomunicazione negli edifici dei clienti dell’operatore che usufruiranno di tali servizi. NO al reverse charge. |
4 |
Pannelli fotovoltaici a sistema integrato o semi-integrato. |
Nel caso di impianti collegati e serventi l’impianto elettrico di un edificio, sia che siano integrati o semi-integrati, trova applicazione il meccanismo del reverse charge. SI al reverse charge. |
5 |
Manutenzione e riparazione porte di porte automatiche, sistemi di parcheggio e controllo accessi, facenti parte di edifici. |
Si richiede parere dell’Agenzia delle Entrate di come qualificare tali manutenzioni e se sia possibile adottare il codice ATECO 43.29.09 nonostante non indichi espressamente le prestazioni di manutenzione e riparazione. |
6 |
Manutenzione e riparazione porte automatiche antincendio. |
Si richiede parere dell’Agenzia delle Entrate per poter applicare il codice ATECO 43.29.09 nonostante non indichi espressamente le prestazioni di manutenzione e riparazione. |
7 |
Manutenzione su estintori, idranti e porte REI. |
Si potrebbe applicare il reverse charge solo nell’ipotesi in cui i materiali mobili (estintori) facessero parte di un impianto complesso installato su un immobile e la manutenzione si inserisse nel quadro della manutenzione dell’intero impianto. Si richiede la definizione di un impianto antincendio complesso. |
8 |
Manutenzione con canone di abbonamento. |
Si chiede di confermare se il reverse charge si applichi anche alle prestazioni di manutenzione derivanti da contratti che prevedono la corresponsione di canoni periodici non correlati ad un effettivo intervento di manutenzione. |
9 |
Installazione di impianti elettrici con cessione di centraline necessarie per il funzionamento dei macchinari inseriti all’interno del capannone. |
La cessione della centralina, essendo relativa al macchinario e non direttamente funzionale all’edificio, debba essere fatturata secondo le regole ordinarie. NO al reverse charge. |
10 |
Contributo di attivazione legato all’installazione dell’impianto di telecomunicazione. |
Il contributo di attivazione ha natura accessoria rispetto agli addebiti tipici delle prestazioni di telecomunicazione (canoni, traffico, etc); per tale motivo dovrà essere trattato con lo stesso regime IVA riservato agli addebiti. NO al reverse charge. |
11 |
Attività su piscine e giardini. |
La piscina situata all’interno di un edificio può essere considerata parte integrante dell’edificio. SI al reverse charge. |
12 |
Definizione di pareti mobili. |
Si richiede la corretta definizione di pareti mobili e simili. |
13 |
Posa di cavi relativi a macchinari. |
Si ritiene che l’operazione complessiva sia da considerare un intervento relativo al macchinario e non all’edificio e dunque non soggetto al reverse charge. NO al reverse charge. |
14 |
Installazione impianti di condizionamento per il raffreddamento di macchinari. |
Tale fattispecie si ritiene sia esclusa da reverse charge. NO al reverse charge. |