La rivalsa, insieme alla detrazione, è l’istituto caratterizzante del sistema Iva, in quanto permette la traslazione dell’imposta e consente al contribuente, inciso provvisoriamente, di addebitarla ad un altro soggetto passivo, fino a che, a chiusura del ciclo produttivo, sia il consumatore finale l’unico a rimanere inciso in via definitiva dal tributo. Essa rappresenta per il cedente/prestatore sia un diritto che un dovere e non lascia alcuna facoltà di scelta al cessionario/committente se corrispondere o meno l’Iva addebitatagli in fattura. L’istituto permette dunque di garantire la neutralità dell’Iva nelle fasi intermedie del processo economico, così che l’operazione possa giungere alla fase del consumo senza alcuna distorsione dovuta al carico fiscale.
La rivalsa
13 maggio 2016