SPID

SPID

CONDIVIDI SU

Dal 1° gennaio 2018 tutte le amministrazioni pubbliche dovranno essere in grado di garantire a cittadini ed imprese l’accesso ai propri servizi on-line utilizzando le credenziali SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale. La fruizione di tutti i servizi pubblici, da qualsiasi amministrazione erogati, potrà cioè essere effettuata da cittadini ed imprese inserendo username e password uniche. Sarà possibile quindi accedere e richiedere qualsiasi servizio attraverso un’unica identità digitale, autenticandosi da pc, smartphone o tablet per prenotare una visita medica o una prestazione specialistica, iscrivere i propri figli a scuola, verificare la propria situazione contributiva o anche completare eventuali pratiche di impresa. L’autenticazione tramite SPID è già oggi attiva per 3.656 amministrazioni che erogano circa 4.155 servizi abilitati SPID. Entro fine 2017 tutte le amministrazioni pubbliche dovranno completare l’adeguamento dei propri sistemi rendendoli fruibili tramite l’identità digitale SPID che rende sicura e veloce la fase di autenticazione. Lo SPID, in alternativa all'utilizzo della CIE - Carta di Identità Elettronica e della CNS - Carta Nazionale dei Servizi che richiedono entrambe un supporto fisico come, ad esempio, un lettore di carte, permette agli utenti di accedere, anche in mobilità, ai servizi in rete messi a disposizione da pubbliche amministrazioni e privati attraverso la loro identificazione informatica consistente nella validazione dell'insieme di dati attribuiti in modo esclusivo ed univoco tali da consentirne l'individuazione nei sistemi informativi. L’identità SPID è costituita infatti dalle credenziali erogate, previa richiesta ed identificazione dell’utente, dagli identity provider o gestori di identità digitale: si tratta di aziende in possesso delle caratteristiche definite dai regolamenti tecnici appositamente accreditate ad AgID. SPID, unitamente all’ANPR - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, permetterà inoltre a cittadini e imprese di accedere ai servizi pubblici - e a quelli degli operatori privati che aderiranno – attraverso la piattaforma unica di accesso Italia Login utilizzando un unico nome utente e un’unica password. Con le credenziali SPID si potrà accedere a qualunque servizio online con le medesime credenziali di autenticazione universalmente accettate. Nel sistema attuale ogni servizio richiede invece credenziali specifiche per singolo ente. Il cittadino potrà così autenticarsi una sola volta presso uno dei gestori di identità digitali ed utilizzare tale autenticazione con qualunque erogatore di servizi online, pubblico e privato, sia italiano che dell’Unione europea considerando che il sistema SPID sarà uno dei servizi fiduciari rilevanti ai fini dell’identificazione in rete prevista dal regolamento eIDAS. Il sistema SPID è infatti un insieme aperto di soggetti pubblici e privati che, previo accreditamento, gestiscono i servizi di registrazione e messa a disposizione delle credenziali di accesso e degli strumenti di accesso in rete. Infine le imprese, aderendo al sistema SPID, sono esonerate dall'obbligo generale di sorveglianza sui propri siti web per la verifica dell’accesso ai servizi per i quali è richiesto il riconoscimento dell’utente. Gli utenti potranno comunque disporre di una o più identità digitali, costituite da alcune informazioni identificative obbligatorie, quali codice fiscale, nome, cognome, luogo e data di nascita, sesso. Le identità digitali vengono rilasciate dai gestori su richiesta del soggetto interessato dietro presentazione di un modulo di richiesta di adesione, contenente tutte le informazioni necessarie all'identificazione del richiedente, distinte a seconda che si tratti di una persona fisica o di una persona giuridica. Alla richiesta segue la fase di identificazione e cioè l’accertamento delle informazioni sufficienti ad identificare il richiedente sulla base dei documenti da questo forniti. L’identificazione può essere a vista, con presenza fisica del richiedente presso le sedi preposte, oppure a vista da remoto mediante l’utilizzo di strumenti di registrazione audio/video. L’identificazione può aversi anche in modo informatico, tramite documenti digitali di identità, altre identità SPID o con firma elettronica qualificata o digitale. All'identificazione segue la verifica dell’identità dichiarata con accertamenti effettuati tramite fonti autoritative istituzionali per verificare la veridicità dei dati raccolti. Il sistema SPID è basato su tre livelli di sicurezza di autenticazione informatica, progressivamente crescenti in termini di sicurezza. Il primo livello permette l’autenticazione del titolare tramite ID e password stabilita dallo stesso utente. L’identità SPID di secondo livello permette invece l’autenticazione tramite password e generazione di una OTP - One Time Password inviata al titolare. Il terzo livello permette invece l’autenticazione tramite utilizzo di una password e una smart card. Ad oggi sono disponibili solo identità SPID di primo e secondo livello.

}