Oggi voglio condividere con tutti coloro che si confrontano ogni giorno con le leggi, i regolamenti e la prassi fiscali un’iniziativa da me progettata, diretta e realizzata con il sole 24 ore e che negli ultimi due anni ha visto coinvolti professori, esperti fiscali, avvocati, commercialisti, laureati, funzionari delle agenzie fiscali, della Guardia di Finanza e dell’avvocatura dello Stato in un confronto serrato e vivace. L’esperienza sviluppata nelle due precedenti edizioni mi ha convinto che questa è l’unica strada per affrontare il difficile percorso di analisi e confronto che si instaura tra fisco e contribuenti.
In effetti, il rapporto tra Fisco e contribuente, che deve essere orientato alla più ampia collaborazione e trasparenza, passa necessariamente dal confronto dialettico e interpretativo su situazioni fisiologiche o patologiche che caratterizzano la vita degli operatori economici siano essi imprese o professionisti.
Il confronto, dapprima informale e alternativamente attivato da entrambe le parti, trova poi una sua formalizzazione nei diversi procedimenti generati da indagini e controlli effettuati dalle agenzie fiscali e dalla Guardia di Finanza presso gli stessi operatori o direttamente in ufficio. In questo modo si entra nella fase dell'accertamento. Una fase importante in cui entrambe le parti sono chiamate, con regole procedurali molto rigide, a prendere una posizione e a sostenerla con il supporto e il sostegno della legge, della prassi e della giurisprudenza. Tre elementi, purtroppo mutevoli e molto spesso fortemente influenzati non da ragioni di sistema ma da mere necessità di gettito.
È chiaro che se il risultato del confronto non è per il contribuente soddisfacente l'unica via, ma anche l'ultima, è quella contenziosa, in cui si chiede a un giudice di dirimere la controversia. In questo contesto, sfruttando a pieno la contemporanea presenza di tutti gli attori, ho voluto mettere a disposizione di tutti (sia docenti che discenti) uno spazio formativo in cui il predetto confronto possa essere realizzato senza l'assillo di un contrasto in atto, ma con lo scopo di verificare quali siano le diverse strade che, in base alla legge, si possono percorrere per applicare in modo più giusto e corretto le regole fiscali che, per sedimentazione, condizionano la nostra vita quotidiana.
A tal riguardo parte su Roma la III edizione della Scuola dell’accertamento e del contenzioso tributario del Sole 24 Ore da me diretta. Si tratta di un percorso specialistico completo, articolato in 10 weekend – a partire dal 10 novembre 2017 fino al 17 marzo 2018 - che permette un apprendimento guidato e puntualmente verificato di tutte le fasi dell’accertamento e del contenzioso e dove saranno analizzate tutte le novità e le concrete applicazioni in tema di interpelli, riscossione, contenzioso e sanzioni penali-amministrative introdotte dai 5 decreti attuativi della Delega fiscale e ulteriormente modificati alla fine del 2016. Il programma prevede tre moduli con focus specifici sulle novità attuative della Delega fiscale: accertamento e controlli; la riscossione; il processo, il diritto penale tributario. Per ogni modulo il partecipante avrà modo di confrontarsi con tutte le tipologie di atti e con questioni di merito svolgendo esercitazioni pratiche che garantiscono un approccio concreto alla materia. L’iniziativa consente anche di sperimentarsi nella redazione di articoli o di piccole monografie edite dal sole 24 ore (negli ultimi due anni la scuola e i suoi discenti hanno fornito un diretto contributo al Quotidiano del fisco e alle monografie che hanno analizzato e commentato la riforma del 2015/2016. Destinatari dell’iniziativa sono: dottori commercialisti ed esperti contabili, avvocati tributaristi, funzionari Agenzia delle Entrate, Guardia di finanza e neolaureati in discipline economiche e giuridiche.
Spero che questa iniziativa possa essere anche l’inizio di un dialogo con ognuno di Voi, perché solo con il contributo di tutti saremo in grado di migliorare un rapporto di collaborazione e dialogo che va quotidianamente alimentato.
Nella speranza che insieme riusciremo un giorno a rendere più lineare e coerente un fisco che si sviluppa in modo tumultuoso, senza una progettualità e sull’onda della emergenza continua vi saluto e vi auguro di proseguire con impegno e fiducia il cammino che avete intrapreso e che vorrete intraprendere.
Prof Avv. Benedetto Santacroce
La sede è quella del Sole 24 Ore di Roma, piazza dell’indipendenza 23 b/c.
Per informazioni www.bs.ilsole24ore.com – 06 30226217