Approvato il modello AGI/1 per la costituzione Gruppo IVA

Approvato il modello AGI/1 per la costituzione Gruppo IVA

CONDIVIDI SU

Pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle entrate il modello da utilizzare per l’esercizio dell’opzione per la costituzione del Gruppo Iva. Questo atto costituisce l’ultimo passaggio mancante per consentire ai gruppi interessati di esercitare entro il prossimo 15 novembre l’opzione per applicare il particolare regime già a decorrere dal 1° gennaio 2019.

Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia pubblicato lo scorso 19 settembre, insieme alle istruzioni per la sua compilazione, l’Agenzia delle entrate ha approvato il modello denominato “AGI/1” che deve essere utilizzato per l’esercizio dell’opzione per la costituzione del Gruppo.
Si ricorda, infatti, che la legge di bilancio 2017, che ha inserito nel Dpr 633/1972, il Titolo V-bis, ha previsto la possibilità per i soggetti passivi Iva stabiliti in Italia, esercenti attività d’impresa, arte o professione, per i quali ricorrono congiuntamente vincoli di ordine finanziario, economico e organizzativo, di esercitare l’opzione per divenire un unico soggetto passivo denominato Gruppo Iva.

I vincoli di ordine finanziario, economico e organizzativo devono sussistere al momento dell’esercizio dell’opzione e, comunque, già dal 1° luglio dell’anno precedente a quello in cui ha effetto l’opzione. Peraltro, i soggetti esclusi dal Gruppo per mancanza dei vincoli economico e organizzativo o per i quali, nel momento in cui è stata esercitata l’opzione, non sussisteva il vincolo finanziario, partecipano al Gruppo a partire dall’anno successivo a quello in cui tali vincoli si sono instaurati.

In sede di prima applicazione del nuovo istituto, se il modello appena approvato viene presentato entro il prossimo 15 novembre 2018, il Gruppo ha efficacia dal 1° gennaio 2019. A regime, invece, se il modello per l’esercizio dell’opzione o della revoca viene presentato dal 1º gennaio al 30 settembre, l’opzione o la revoca hanno effetto a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo, mentre se viene presentato dal 1º ottobre al 31 dicembre, l’opzione o la revoca hanno effetto a partire dal 1° gennaio del secondo anno successivo.

Dopo la presentazione del modello, al Gruppo viene attribuito un proprio numero di partita Iva, a cui è associato ciascun partecipante, da riportare in ogni dichiarazione, atto o comunicazione relativi all’applicazione dell’Iva.
Il modello, che deve essere presentato dal rappresentante del Gruppo tramite i servizi telematici dell’Agenzia e sottoscritto da tutti i partecipanti, va utilizzato per comunicare le opzioni contabili nonchè l’inclusione ovvero l’esclusione di un partecipante.

Si ricorda che al Gruppo Iva non possono partecipare sedi e stabili organizzazioni situate all’estero. Il modello, inoltre, deve essere utilizzato per comunicare il subentro di un nuovo rappresentante nonché la variazione della denominazione del Gruppo o delle attività esercitate indicate in sede di opzione, la revoca dell’opzione, che opera nei riguardi di tutti i soggetti partecipanti al Gruppo, nonché la cessazione del Gruppo, nel caso in cui venga meno la pluralità dei soggetti partecipanti, entro trenta giorni dalla data in cui si è verificato l’evento.

L’opzione è vincolante per un triennio a partire dall’anno in cui la stessa ha effetto, trascorso il primo triennio, l’opzione si rinnova automaticamente per ciascun anno successivo, fino a quando non è esercitata la revoca.

}