Alessandro Mastromatteo
Bendetto Santacroce
Invio in modalità massiva attraverso il servizio Entratel o puntuale tramite web dei dati essenziali per l’attivazione delle deleghe all’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica: con provvedimento n. 291241 pubblicato in data 5 novembre 2018, l’Agenzia delle entrate, oltre ad ampliare le modalità di comunicazione delle deleghe che vanno ad affiancarsi a quella tradizionale con deposito fisico presso l’Ufficio competente e a quella conferita direttamente da parte del delegante utilizzando l’area web riservata, sono stati approvati il nuovo modulo per il conferimento/revoca delle deleghe all’utilizzo dei servizi di Fatturazione elettronica, che sostituisce il precedente modello approvato con Provvedimento del 13 giugno 2018, ed il modulo per la consultazione del cassetto fiscale.
Moduli. I servizi delegabili per la fatturazione elettronica sono quelli per la loro consultazione ed acquisizione compresi i loro duplicati informatici, di consultazione dei dati rilevanti ai fini IVA, di registrazione dell’indirizzo telematico, di fatturazione elettronica e conservazione e di accreditamento e censimento dispositivi. La delega può essere conferita a non più di 4 soggetti e con una durata stabilita dal delegante entro il limite di 2 anni dalla data del conferimento; in caso di mancata indicazione della durata, la stessa è automaticamente fissata a 2 anni, salvo revoca. Quanto invece alla delega al cassetto fiscale, la stessa permette all’intermediario di consultare le informazioni ivi contenute. Questo servizio è delegabile esclusivamente a favore degli intermediari, fino a un massimo di 2. La durata della delega è automaticamente fissata a 4 anni, salvo revoca.
Modalità di presentazione. In caso di conferimento di delega per i servizi di fatturazione elettronica, il relativo modulo continuerà a dovere essere sottoscritto dal delegante e consegnato all’intermediario delegato, il quale provvederà ad inviare all’Agenzia i dati essenziali per l’attivazione delle deleghe entro 90 giorni dalla data di sottoscrizione del modulo o entro 2 giorni lavorativi in caso di revoca di deleghe già conferite. Gli intermediari sono inoltre obbligati a conservare anche elettronicamente i moduli di delega o di revoca, unitamente a copia dei documenti di identità dei deleganti, e a provvedere alla loro numerazione e annotazione giornaliera in un apposito registro cronologico. Al fine di attivare le deleghe, una volta ricevuto il modulo sottoscritto, l’intermediario può, oltre a procedere al deposito fisico presso l’Ufficio, inviare in maniera massiva le informazioni circa le deleghe ricevute, sino ad un massimo di 2500 per invio, trasmettendo una comunicazione telematica attraverso il servizio Entratel. Con l’invio massimo si trasmetteranno le informazioni utili all’attivazione, e cioè elenco dei contribuenti, tipologia e numero del documento di identità del sottoscrittore, servizi delegati, date di conferimento e di scadenza della delega, la quale può essere conferita per un periodo massimo di due anni. Ulteriore informazione necessaria per l’attivazione consiste nella comunicazione di alcuni elementi di riscontro risultanti dalla dichiarazione IVA dell’anno precedente e cioè ammontare di volume d’affari, imposta a debito e a credito. Inoltre occorrerà trasmettere una dichiarazione sostitutiva di notorietà con cui l’intermediario dichiara di avere ricevuto specifica delega e che l’originale del modulo è conservato per 10 anni. Modalità alternativa all’invio massivo è quella puntuale da effettuare, per ciascuna delega o revoca, tramite una apposita funzionalità web attiva nell’area riservata dell’intermediario. Per ogni delega trasmessa massivamente o in maniera puntuale, le quali diventano efficaci entro due giorni dalla comunicazione telematica o dalla richiesta, viene inviata una comunicazione a mezzo PEC al delegante per informarlo dell’avvenuta attivazione delle delega ai servizi di fatturazione elettronica. L’invio massivo per l’attivazione delle deleghe è attivo da ieri, mentre la trasmissione puntuale a mezzo web lo sarà dal 30 novembre prossimo: entrambi i servizi saranno utilizzabili dall’intermediario nell’area riservata a sua disposizione.
Invio con PEC. In caso di mancata presentazione della dichiarazione IVA dell’anno precedente, e quindi di impossibilità di elementi di riscontro, non si potrà procedere alla presentazione dei dati essenziali della delega in maniera massiva o puntuale. Per agevolare l’adempimento, i soggetti cui è stata conferita procura speciale per la presentazione del modulo, e che autenticano la firma del delegante, possono predisporre un file, firmato digitalmente, per ciascun soggetto delegato, contenente copie delle deleghe e dei documenti di identità dei sottoscrittori, prospetto con gli elementi essenziali delle deleghe e dichiarazione sostitutiva con cui si attesta di aver ricevuto specifica procura alla presentazione dei moduli con impegno a conservare gli originali dei moduli per 10 anni. Il file va inviato tramite PEC all’indirizzo delegafatturazioneelettronica@pec.agenziaentrate.it