Guida normativa: la nuova responsabilità amministrativa

Guida normativa: la nuova responsabilità amministrativa

CONDIVIDI SU

Di Santacroce Benedetto, Lodoli Lorenzo

Responsabilità amministrativa dopo 18 anni di applicazione restano dei punti oscuri

di Luigi Fruscione e Benedetto Santacroce

» PAG 5

231, regole amministrative con una portata repressiva che si sviluppa in sede penale

di Luigi Fruscione e Benedetto Santacroce

» PAG 11

Solo un modello dettagliato e personalizzato di prevenzione esclude la responsabilità penale

di Luigi Fruscione e Benedetto Santacroce

» PAG 15

L'Organismo di vigilanza è il cuore pulsante del sistema di prevenzione

di Luigi Fruscione e Benedetto Santacroce

» PAG 23

Al debutto i delitti tributari con la confisca allargata e le pene inasprite 

di Lorenzo Lodoli e Benedetto Santacroce

» PAG 31

Cinque nuovi reati presupposto puniti con una sanzione pecuniaria in "quote"

di Lorenzo Lodoli e Benedetto Santacroce

» PAG 42

Dalla dichiarazione fraudolenta alla distruzione della contabilità, una panoramica delle fattispecie 

di Lorenzo Lodoli e Benedetto Santacroce

» PAG 46

Tutte le norme della disciplina in poche righe 

di Aldo Natalini

» PAG 58

Articolo per articolo il Dlgs 231/2001 sotto il "faro" della giurisprudenza

di Aldo Natalini

» PAG 65

 

Il presente instant commenta ed analizza la responsabilità delle Società in relazione ai modelli 231 ed ai reati tributari. Il DL 124/2019 ha ampliato il numero dei reati tributari idonei a far scattare la responsabilità amministrativa da reato delle persone giuridiche ex D. Lgs. n. 231/2001. 

Con l’instant in edicola si analizza l’impatto dei reati tributari sui modelli 231 delle società... clicca qui per scoprire di più!

 

}