ENC: tax credit e autodichiarazione

ENC: tax credit e autodichiarazione

CONDIVIDI SU

Di Santacroce Benedetto, Lodoli Lorenzo

Il tax credit locazioni degli ENC, pubblici e privati, non è da considerare aiuto di Stato, sottoposto al relativo monitoraggio, se relativo agli immobili utilizzati per fini istituzionali. La conclusione deriva dalle istruzioni alla compilazione del quadro RS della dichiarazione dei redditi ENC 2022 per anno 2021. È previsto infatti che per il tax credit locazioni passive (art. 28 Dl 34/2020) degli ENC, scaturente sui canoni di locazione di edifici non abitativi utilizzati nell'ambito dell'attività istituzionale, non si devono compilare i righi RS401 e RS402 (relativi agli Aiuti di stato), dovendosi pertanto limitare alla compilazione del quadro RU in cui va indicato come "Codice credito H8". Medesime indicazioni sono riportate nelle istruzioni alla dichiarazione dei redditi degli ENC 2021 per l’anno d’imposta 2020.

Questa previsione, se non si avvalorasse la tesi che esclude dalla classificazione come aiuto il tax credit affitti istituzionali, risulterebbe in contrasto con l'indicazione che ammette l'utilizzo dell'autocertificazione semplificata sugli aiuti di Stato condizionandola però alla compilazione del prospetto aiuti del quadro RS. Infatti, la forma semplificata dell’autocertificazione, con la barratura della casella «ES», ove possibile ad eccezione della situazione che abbia visto il godimento eventuale del beneficio in materia di IMU, costringe (per tutti gli aiuti ricevuti nel 2021) alla completa compilazione dei righi RS401 RS402 del modello Redditi. 

Ad una prima analisi sembrerebbe esservi un “corto circuito” tra le due modulistiche in quanto:

- da una parte vi è la possibilità di compilare il quadro “ES” dell’autodichiarazione, da cui deriverebbe la necessità di compilare il prospetto Aiuti di Stato (quadro RS) del Modello dichiarativo;

- dall’altra, le istruzioni al modello ENC 2022 della dichiarazione indicano invece di non riportare nel prospetto Aiuti di Stato (quadro RS) il credito d’imposta su canoni di locazione (quadro RU), se riferibili a immobili utilizzati per lo svolgimento di attività istituzionale.

L’esplicita esclusione della compilazione dei righi RS401 e RS402 non può costituire un limite per gli ENC di utilizzazione del modello semplificato di autocertificazione per attestare gli aiuti entro i limiti previsti. La motivazione alla base dell’impostazione si fonda sul fatto che questo tipo di aiuto non è diretto al soggetto quale impresa (anche se le regole comunitarie fanno riferimento sull'argomento al più ampio concetto di "operatore economico" che comprende anche gli ENC) e pertanto, come tale, non sarebbe da considerare aiuto di Stato.

Questa considerazione porterebbe anche ad affermare, come conseguenza, che il tax credit locazioni istituzionali degli enti non commerciali, pubblici e privati, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, non sarebbe soggetto alle condizioni ed ai limiti previsti per gli aiuti Covid dal Temporary Framework, escludendolo anche dai relativi adempimenti di autocertificazione. Sotto questo profilo ed in generale rispetto ai comportamenti operativi, stante la rilevanza della tematica e l’imminente scadenza degli adempimenti di dichiarazione e autocertificazione, sarebbe importante ed urgente una conferma da parte dell’Agenzia delle entrate.

}