Identità digitale per le aziende oltre che per i cittadini con pieno rispetto della normativa privacy; nuovi servizi fiduciari qualificati, validi a livello unionale, quali i registri elettronici, in grado di garantire integrità e accuratezza cronologica dei dati, e l'archiviazione elettronica di dati e documenti, con presunzione della loro integrità e correttezza: queste alcune delle novità contenute nel regolamento e-Idas2 approvato dal Parlamento europeo in via definitiva ieri, 29 febbraio 2024, con cui nel modificare l'attuale regolamento n. 910/2014, sono stati introdotti anche altri servizi fiduciari quali l'attestazione elettronica di attributi e la gestione dei dispositivi qualificati per firma e sigillo da remoto.
Tutte le soluzioni funzionali ad aumentare l'interoperabilità e l'integrabilità dei servizi fiduciari, raffornzando il mercato interno. Se ne attende ora solamente la formale approvazione da parte del Consiglio dei ministri dell'UE e la sua pubblicazione entro la fine di marzo.
IDENTITÀ DIGITALE
Rafforzare il mercato interno, consentendo ai cittadini e ai residenti dell'Unione, nonché alle imprese di identificarsi e di fornire un'autenticazione della propria identità online e offline in modo sicuro, affidabile, pratico, accessibile e armonizzato in tutta l'Unione: l'elemento di riferimento è rappresentato dal Portafoglio europeo di identità digitale il quale, oltre a contendere le credenziali, garantirà sicurezza e protezione dei dari personali mettendo a disposizione dell'utente un pannello di gestione per un controllo diretto sui propri dati personali. Il portafoglio, una volta attivato, potrà essere utilizzato per firmare con firme elettroniche qualificate, o sigilli su attributi o dichiarazioni autocertificati.
REGISTRI ELETTRONICI
Altro aspetto innovativo è la previsione, tra i servizi fiduciari, della generazione di registri elettronici come sequenza di registrazioni di dati integri e accurati sotto il profilo cronologico. Sistema questo modellato sui registri distribuiti alla base della blockchain, e in grado di fornire soluzioni per servizi pubblici quali il voto elettronico, la cooperazione transfrontaliera delle autorità doganali e la registrazione delle proprietà immobiliari nei registri catastali decentrati.
ARCHIVIAZIONE ELETTRONICA
Tra i servizi fiduciari viene inserita l'archiviazione elettronica, permettendo ad un fornitore di servizi di operare a livello unionale. Se ci si avvale di servizi di archiviazione qualificati, secondo i requisiti individuati e analoghi alla normativa nazionale in tema di conservazione elettronica, dati e documenti elettronici, compresi quelli cartacei scannerizzati e digitalizzati, godono di una presunzione di integrità e correttezza.