Portafoglio Europeo di Identità Digitale - EUDI Wallet e revisione ed impliamento degli attuali servizi fiduciari comprensivi ora anche di quelli di archiviazione elettronica di dati e documenti, della posta elettronica certificata e dei registri elettronici: queste le principali novità per cittadini, imprese ed operatori interessati, dal prossimo 20 maggio 2024, data di entrata in vigore del regolamento (UE) 2024/1183, datato 11 aprile 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea ieri, 30 aprile 2024, alle modifiche apportate al vigente regolamento e-IDAS n.910/2014.
Calendarizzata anche la tempistica di adozione degli atti di esecuzione, da emanarsi rispettivamente entro il 21 novembre 2024 per il portafoglio digitale e le attestazioni elettroniche degli attributi, ed entro il 21 maggio 2025 per tutti gli altri servizi fiduciari.
Nonostante queste scadenze, il regolamento eIDAS2 impone comunque agli operatori e agli enti interessati una immediata riflessione per verificare, da un lato, i profili di compatibilità con la disciplina nazionale dell'IT Wallet, come delineata dall'articolo 20, comma 1, lettera e) del decreto-legge cd. PNRR4 n. 19 del 2024; dall'altro, per procedere alla richiesta di qualificazione quale fornitore di servizi fiduciari di conservazione senza necessariamednte dovere attendere l'adozione degli atti di esecuzione.
EUDI WALLET
Superare l'attuale frammentazione dovuta all'uso di soluzioni nazionali divergenti oppure all'assenza, in alcuni Stati membri, di meccanismi di identificazione elettronica attraverso la previsione di un quadro giuridico comune per l'identificazione elettronica, pubblica e sicura, comprese le firme digitali. L'EUDI Wallet garantirà a cittadini, residenti nell'UE e imprese la condivisione dei dati collegati alla propria identità analogamente ad un portafoglio fisico, contenendo documenti di diversa natura utilizzabili per accedere a servizi pubblici e privati, sostenendo così anche la competitività delle imprese creando valore economico attraverso l'accesso più agevole a beni e servizi e riducendo non solo i costi operativi legati alle procedure di identificazione e autenticazione elettroniche, ad esempio durante l'onboarding (acquisizione) di nuovi clienti, ma anche il rischio di reati informatici, quali furto di identità, furto di dati e frodi online.
Anche il sistema IT-Wallet nazionale, che si compone delle due soluzione di portafoglio digitale, pubblico e privatom dovrà essere conforme agli atti di esecuzione, all'attestazione elettronica degli attributi individuati assicurando anche l'interoperabilità a livello europeo.
ARCHIVIAZIONE ELETTRONICA
Riconoscimento a livello unionale di effetti giuridici e ammissibilità come prova in un giudizio per dati elettronici, documenti elettronici e documenti cartacei digitalizzati, quando conservati mediante un servizio di archiviazione elettronica; se la conservazione viene effettuata avvalendosi di un prestatore di servizi qualificato, dati e documento godono della presunzione di integrità e autentiticità per tutto il periodo di conservazione legale o contrattuale, spostanto l'onere probatorio di fornire la prova contraria sulla controparte. In attesa degli atti di esecuzione, si potrà comunque procedere alla richiesta ed ottenere la qualificazione quale fornitori del servizio fiduciario di conservazione. L'articolo 29, comma 2 del CAD richiede infatti ai soggetti che intendono fornire servizi fiduciari qualificati il possesso dei requisiti di cui all'articolo 24 del Regolamento e-IDAS il quale non richiama gli atti di esecuzione. Ad ogni modo, i servizi offerti dai conservatori nazionali rispettano e sono comunque già in linea con le normative tecniche e gli standard internazionali di riferimento.
RIASSUMENDO
eIDAS2 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE come Regolamento (UE) 2024/1183 modificando il Regolamento (UE) n.910/2014 per quanto riguarda l'istituzione del Quadro europeo di identità digitale. ENTRATA IN VIGORE: 20 maggio 2024 |
Atti di esecuzione relativi a EUDI Wallet e alle attestazioni elettroniche degli attributi: 21 novembre 2024 |
Altri atti di esecuzione relativi a tutti gli altri servizi fiduciari: 21 maggio 2025 |