Domicilio digitale speciale anche per i cittadini privati

Domicilio digitale speciale anche per i cittadini privati

CONDIVIDI SU

Di Santacroce Benedetto, Mastromatteo Alessandro

Definite le regole per indicare, variare e revocare il domicilio digitale speciale, e cioè l’indirizzo di posta elettronica certificata dove persone fisiche, professionisti e altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in Albi, elenchi o registri professionali o nel Registro delle imprese, potranno ricevere atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni. 

Il domicilio speciale, quando eletto, legittima agenzia delle Entrate e agente della riscossione, a notificarvi i propri atti ed inviarvi le proprie comunicazioni anche se risulta presente un indirizzo pec diverso in Inad (Indice nazionale dei domicili digitali). Per la completa operatività del sistema, occorre al momento attendere l’attivazione di una specifica funzionalità, che sarà resa a breve disponibile, nell’area riservata sul sito web dell’agenzia delle Entrate, per comunicare elezione e variazione di domicilio.

Così dispone il provvedimento 379575/2024 delle Entrate.  È stata così data attuazione al comma 5 dell’articolo 60-ter del Dpr 600 del 1973 (introdotto dal decreto legislativo 13 del 2024), estendendo in maniera generalizzata la possibilità per il fisco di notificare gli atti di natura tributaria a mezzo Pec nei confronti di tutti i contribuenti dotati di domicilio digitale.

Una volta comunicato l’indirizzo pec eletto, le Entrate inviano, al domicilio speciale eletto, un messaggio con un codice di validazione per verificarne l’esistenza e l’effettiva disponibilità per il richiedente.  L’inserimento del codice all’interno dell’area riservata dell’utente conclude la verifica: da quel momento, l’elezione di domicilio speciale è valida  ai fini delle notificazioni e delle comunicazioni. 

Le stesse regole valgono nei  casi di variazioni del domicilio digitale speciale registrato compresa la revoca.

Studio Santacroce & Partners


 Per tornare alla sezione articoli

}