IL NUOVO RAPPORTO TRA FISCO E CONTRIBUENTI NELLA FISCALITÀ INTERNAZIONALE

calendar_today 14 ottobre 2016 access_time Ore 09:00 place Grand Hotel, Gardone Riviera (BS)

CONDIVIDI SU

IL NUOVO RAPPORTO TRA FISCO E CONTRIBUENTI NELLA FISCALITÀ INTERNAZIONALE

La riforma dell’interpello internazionale - il ruolo della “cooperative tax compliance”- le recenti novità in materia di tassazione internazionale

Venerdì 14.10.2016 (I giornata)

SESSIONE INTRODUTTIVA

9.00 Le tematiche del convegno nel contesto storico attuale

Dott. Antonio Passantino: Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Brescia

Dott. Gerardo Longobardi: Presidente Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti contabili

Dott.ssa Giovanna Alessio: Direttore Regionale Agenzia delle Entrate della Lombardia

Dott. Alessandro Solidoro: Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Milano

PRIMA SESSIONE

Coordina: Dott. Mauro Meazza Giornalista de “Il Sole 24 Ore”

10.00 Il nuovo rapporto tra Fisco e Contribuente: la strada della collaborazione costruttiva?

Prof. Avv. Maurizio Leo: Prorettore della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze

10.30 “Cooperative tax compliance” e gestione del rischio fiscale nella fiscalità internazionale: un nuovo corso che si estenderà a tutti i Contribuenti?

Dott.ssa Maricla Pennesi - Dottore Commercialista in Milano

11.00 Il nuovo ruling internazionale: gli ambiti e le modalità applicative

Prof. Avv. Benedetto Santacroce - Professore Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma - Avvocato e Pubblicista

SECONDA SESSIONE

Coordina: Dott. Domenico Arena Direttore Provinciale Agenzia delle Entrate di Brescia

12.00 Il nuovo regime delle stabili organizzazioni estere in Italia ed italiane all’estero: la branch exemption

Dott. Alessandro Furlan - Dottore Commercialista in Milano

12.30 Le novità in tema di trasferimento di sede dall’Italia all’estero e dall’estero in Italia

Prof. Dott. Piergiorgio Valente - Dottore Commercialista in Milano Vice Chairman Taxation and Fiscal Policy Committee del BIAC presso l’OCSE

13.00 Colazione di lavoro presso Grand Hotel

TERZA SESSIONE

Coordina: Dott. Angelo De Vito già Dirigente Ministero dell’Economia e delle Finanze - SECIT

15.00 Patent box e determinazione del reddito implicito degli intangibles secondo i metodi OCSE sui prezzi di trasferimento

Dott. Federico Venturi - Dottore Commercialista in Brescia

15.30 Novità in tema di Controlled Foreign Companies: semplificazioni o complicazioni?

Prof. Dott. Raffaele Rizzardi Dottore Commercialista in Bergamo - Professore incaricato di diritto tributario alla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze

16.00 Novità e precisazioni in tema di crediti per imposte estere

Dott. Gianluca Cristofori - Dottore Commercialista in Verona

QUARTA SESSIONE

Coordina: Avv. Angela Giebelmann Avvocato in Brescia e Monaco di Baviera

17.00 Mobilità transnazionale del lavoro: aspetti tributari e previdenziali

Dott. Luca Valdameri Dottore Commercialista in Milano

17.30 Scambio di informazioni tra Stati: l’impatto sull’accertamento

Prof. Dott. Renzo Parisotto Università di Bergamo e Università di Varese - Pubblicista

18.15 Fine prima giornata

20.30 Cena di gala presso Grand Hotel

 

}