Telefisco 2023: le novità fiscali per imprese e professionisti
Ritorna Speciale Telefisco: l'appuntamento di metà anno del convegno organizzato dal Sole 24 ore dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Un evento digitale per dare ai professionisti e alle aziende che riprendono la loro attività, una bussola per orientarsi fra adempimenti e novità, con temi di grande impatto: dall'Iva alla chiusura della compilazione delle dichiarazioni, dai bonus edilizi agli ultimi controlli sulle definizioni agevolate per arrivare alle novità sulla crisi d'impresa.
Programma:
- Fattura elettronica europea, note di variazione e rettifiche Iva – Benedetto Santacroce
- La nuova flat tax e le partite Iva – Alessandra Caputo
- L’approfondimento: verso la dichiarazione Iva – Simona Ficola
- Gli aspetti rilevanti del bilancio 2022 – Barbara Zanardi
- La dichiarazione sugli aiuti di Stato e il pacchetto energia – Luca Gaiani
- La crisi d’impresa: le novità e come usarle – Giulio Andreani
- Irpef: i premi di produttività, l’assegno unico e le novità sulla busta paga – Michela Magnani
- Il superbonus, i nuovi sconti, le cessioni dei crediti – Luca De Stefani
- L’approfondimento: le novità e le criticità della cessione – Giorgio Gavelli
- La riforma del contenzioso tributario – Antonio Iorio
- La definizione delle liti pendenti – Laura Ambrosi
- La rottamazione e le altre sanatorie – Luigi Lovecchio
- Il ravvedimento speciale, gli errori formali e la regolarizzazione quadro RW – Dario Deotto
- L’approfondimento: come gestire le scelte fra le sanatorie – Paola Coppola
- Le criptoattività e le altre misure sui redditi di fonte estera – Marco Piazza
- Le assegnazioni agevolate e le rivalutazioni – Primo Ceppellini
- Le novità sul reddito d’impresa – Roberto Lugano
- L’approfondimento: come gestire le operazioni straordinarie – Michela Folli
- Interviste a Roberto Lenzi, Guglielmo Maisto, Franco Roscini Vitali e Gabriele Sepio. Commenti ai quesiti di Raffaele Rizzardi
Per scoprire il programma completo vai al link.
Crediti formativi
La partecipazione al convegno, anche in differita, assicura a commercialisti, consulenti del lavoro e tributaristi 8 crediti (4 per i tributaristi Lapet). Altri 3 crediti sono disponibili con le relazioni extra.
Vai al sito dedicato per conoscere l'agenda dei lavori e per iscriverti.