40 anni Esperto Risponde - Leggi complesse, soluzioni a ostacoli, cittadini in difficoltà

calendar_today 16 maggio 2024 access_time Ore 09:30 place Sala delle Colonne, LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Roma

CONDIVIDI SU

40 anni Esperto Risponde

Giovedì, 16 maggio 2024 ore 9:30 - 13:30 - Presso Sala delle Colonne, LUISS Guido Carli, Roma

La via d'uscita per un sistema alle corde. L'esperto risponde ha compiuto 40 anni. Una della cause che ha portato al successo permanente di un servizio di risposta rapida, chiara e sicura ai dubbi dei cittadini sull'interpretazione delle leggi è l'oggettiva complessità del sistema normativo. Ed è questo il tema che si propone di indagare il convegno in programma il 16 maggio all'università Luiss di Roma.

Fare una ricognizione di quanto sia complesso il sistema normativo italiano e indagare se vi siano possibilità di cambiare marcia e lavorare nella direzione di una reale semplificazione. Al di là dei molti tentativi che sono stati compiuti negli anni e che non hanno portato risultati soddisfacenti. 

Un aiuto in questa riflessione verrà dalle valutazioni di carattere giuridico e di carattere linguistico che apriranno il convegno. Un modo per affrontare il tema da più punti di vsta e con più punti di osservazione.

A questo farà seguito un'analisi legata a due aspetti fondamentali. Da  un lato un confronto tra i presidenti dei principali ordini professionali i cui iscritti svolgono da sempre una funzione di mediazione fra cittadini e norme. A questo farà seguito una riflessione su uno dei punti di maggiore sofferenza del nostro sistema, la normativa tributaria, che in questi mesi è al centro di un tentativo di riforma strutturale. 

Chiuderanno i lavori le riflessioni dei presidenti dei comitati per la legislazione e dei rappresentanti del Governo che si stanno occupando del difficile cammino della semplificazione.

Per iscriversi, vi rimandiamo al link ufficiale de Il Sole 24 ORE.

 

IL PROGRAMMA

9:30 - Saluti istituzionali

Andrea Prencipe, Rettore Università Luiss Guido Carli di Roma
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 ORE

Conduce
Cristiano Dell'Oste, Giornalista Il Sole 24 ORE

 

9:45 - Relazione introduttiva

Pietro Curzio, Primo Presidente emerito della Corte di Cassazione

 

10:10 - Alle radici della complessità normativa: un'analisi linguistica

Matteo Motolese, Professore ordinario di Linguistica italiana - Università La Sapienza di Roma

 

10:30 - Il ruolo dei professionisti: la mediazione fra cittadini e testi incomprensibili

Tavola rotonda
Giulio Biino, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato
Rosario De Luca, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro
Elbano de Nuccio, Presidente Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Francesco Greco, Presidente Consiglio Nazionale Forense

Modera
Maria Carla De Cesari, Caporedattrice Norme e Tributi Il Sole 24 ORE

 

11:10 - Il caso del Fisco: un sistema intricato e la chance dei testi unici

Intervista
Maurizio Leo, Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze

Tavola rotonda
Valeria Mastroiacovo, Professore ordinario di Diritto Tributario - Università di Foggia
Livia Salvini, Ordinario di Diritto Tributario - Università Luiss Guido Carli di Roma
Benedetto Santacroce, Professore e Avvocato, Studio Santacroce & Partners

Modera
Giovanni Parente, Giornalista Il Sole 24 ORE

 

12:10 - Fra Parlamento e Governo: come cambiare in meglio la qualità della legislazione

Intervista
Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa

Confronto
Andrea Giorgis, Presidente del Comitato per la legislazione del Senato
Bruno Tabacci, Presidente del Comitato per la legislazione della Camera

Modera
Jean Marie Del Bo, Vicedirettore Il Sole 24 ORE

 

13:10 - Conclusioni

 

 

 

}