59° Corso ISOIVA - COINFO

calendar_today 05 giugno 2024 access_time Ore 09:00 place Università degli Studi dell'Aquila - Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane

CONDIVIDI SU

59° Corso ISOIVA - COINFO

Formazione continua certificata e aggiornamento professionale
Orario 9:00 - 13:00 e 14:30 - 17:30

Il corso, con durata totale di 21 ore di didattica frontale e test finale facoltativo di valutazione del grado di apprendimento raggiunto, è organizzato nell’ambito del progetto ISOIVA, nato nel 1993 all’Università degli Studi dell’Aquila, certificato e gestito dal Consorzio Interuniversitario sulla Formazione (COINFO). L’attestato di partecipazione rilasciato a tutti i partecipanti, con indicato il programma e le ore totali di lavori, e il risultato del test finale se sostenuto e superato, è quindi valido come Formazione Certificata per il conseguimento di Crediti Formativi Professionali utili ai fini delle progressioni di carriera.

PROGRAMMA 05 GIUGNO 2024

SOSTITUTI D'IMPOSTA E CONTRIBUTI

Le novità per il lavoro dipendente con il secondo modulo di riforma Irpef;

Le novità sui redditi di lavoro autonomo in tema di rimborsi spese e di relative ritenute;

Le novità del Decreto Coesione sul lavoro;

Gli strumenti di welfare 2024 alla luce della circ. 5/E/24;

Welfare per la mobilità sostenibile (Interpello 74/E/24);

Gestione dipendenti pubblici e separata: prescrizione a dicembre 2024 (circolare INPS 58/2024).

 

IVA E IMPOSTA DI BOLLO

Novità sulla fatturazione elettronica (la fattura elettronica europea);

Il punto sulle note di credito e sulle possibilità di recupero dell'Iva split payment erroneamente versata;

La formazione accreditata;

I rimborsi art. 15 Dpr. 633/1972;

L'imposta di bollo sulle fatture per esportazione;

VIDA e fattura elettronica;

CMR e DDT elettronico - ratifica della convenzione operativa 28 marzo 2024 (L. 37/2024);

La disciplina delle quote associative ai fini IVA all'interno di ENC e ETS: l'adesione delle P.A. elementi distintivi fra corrispettivi di prestazione e versamenti irrilevanti IVA;

Quote associative per ENC stabiliti in Italia e all'estero: trattamento Iva e adempimenti.

 

APPALTI E CONTROLLI DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA

Il Durc di congruità dopo il D.L. 19/24 e il D.L. 60/2024 (Coesione): rilevanza delle omissioni ai fini della valutazione delle performance; revisione dei limiti di applicabilità effetti e responsabilità;

Le verifiche di regolarità fiscale e contributiva nei casi di RTI e di RTP;

Il trattamento economico del personale impiegato nell'appalto e nel subappalto;

Le possibilità di ribasso sul costo della manodopera: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Parere n. 2505/2024 del 17 aprile 2024.

 

LE ALTRE NOVITÀ DEL DECRETO PNRR N.19/24

Crediti di imposta per la transizione 5.0 a supporto della trasformazione digitale e sostenibile delle imprese;

Ravvedimento operoso per i datori di lavoro che regolarizzano volontariamente le inadempienze normative e contributive.

 

FINANZA PUBBLICA

La circolare RGS n. 16/2024, norme di contenimento e compensi agli organi di amministrazione e controllo;

Pubblicità della situazione patrimoniale dei titolari di cariche elettive e direttive di alcuni enti - circolare RGS n. 12/2024;

Gestione fondi PNRR: aggiornamenti della prassi della RGS

 

RELATORI E COORDINAMENTO

Marco Magrini 
Dottore Commercialista, Revisore Contabile, esperto Enti non commerciali

Paolo Parodi
Dottore Commercialista, Revisore Contabile, esperto Enti non commerciali

Benedetto Santacroce
Avvocato Tributarista, Pubblicista il Sole 24 ore

Giovanni Ciuca
Funzionario Contabile in pensione - Università degli Studi dell'Aquila

Maurizio Cironi
Funzionario Elaborazione Dati - Università degli Studi dell'Aquila

 

ULTERIORI INFORMAZIONI DIDATTICHE

Quesiti e dibattito al termine di ogni sessione di lavoro. Il test finale di valutazione del livello di apprendimento raggiunto è facoltativo e il punteggio ottenuto sarà riportato nell’attestato soltanto se il risultato sarà stato con esito positivo, in caso di non raggiunta sufficienza l’attestato verrà erogato senza riportare l’indicazione relativa all’esito del test finale.

Durante la diretta streaming su YouTube chi segue da remoto deve inviare le domande ai relatori esclusivamente via e-mail a: maurizio.cironi@univaq.it

 

QUOTE INDIVIDUALI PER LA PARTECIPAZIONE IN PRESENZA

Euro 100 – Da enti con adesione al Progetto ISOIVA anno 2024 (2 gratis per ciascun ente)
Euro 600 – Non convenzionati ISOIVA anno 2024 ma consorziati COINFO
Euro 900 – Non convenzionati ISOIVA anno 2024 e nemmeno consorziati COINFO
Le suddette quote sono tutte esenti IVA art.10 comma 1 n.20 del DPR 633/72 in riferimento all’art.14 n.10 della Legge 24/12/1993 n.537 e dovranno essere versate direttamente al COINFO, Consorzio Interuniversitario sulla Formazione, con sede presso l’Università di Torino in via Verdi n.8 10124 Torino, Partita Iva 06764560014, a ricevimento della loro fattura elettronica che provvederanno a inviare a corso concluso.

I partecipanti appartenenti ad enti aderenti al Progetto ISOIVA anno 2024 che fruiscono del corso in modalità streaming da remoto sul canale YouTube non devono versare alcuna quota.

Per le iscrizioni rimandiamo al seguente link.

Studio Santacroce & Partners

}