SPID: Sistema Pubblico Identità Digitale

17 maggio 2016

CONDIVIDI SU

SPID è l'acronimo di Sistema Pubblico per Identità Digitale,dallo scorso 15 marzo 2016 sono state rilasciate le prime identità digitali dagli identity provider accreditati presso Agid l'Agenzia per l'Italia Digitale, a fine 2017 si prevede di aver rilasciato oltre  dieci milioni di identità digitali, questo perchè il sistema SPID  è un sistema di identificazione che sarà obbligatorio per tutte le Pubbliche Amministrazioni  entro novembre 2017. Lo SPID permette ai cittadini e alle imprese di accedere a tutti i servizi online di Pubbliche Amministrazioni ma anche di altre imprese private; per accedere a questo sistema vengono rilasciate delle credenziali attraverso la quale si viene identificati. Il sistema SPID si struttura attraverso tre soggetti principali : i gestori delle identità digitali, che sono gli identity provider ,che identificano in modo certo l'utente, creano le identità digitali correlate a ciascun utente e gestiscono gli attributi e quindi le singole informazioni relative a quell'utente; i service provider, i soggetti che forniscono beni o servizi online, possono essere sia soggettivi privati che  pubbliche amministrazioni; i terzi soggetti sono gli utenti, sia le persone fisiche che quelle giuridiche.

}