L'Iva e servizi internazionali: territorialità

13 febbraio 2014

CONDIVIDI SU

In materia di prestazioni di servizi internazionali la normativa è stata sostanzialmente modificata dal 1° gennaio 2010.

Da tale data hanno avuto inizio una serie di interventi interpretativi e normativi che ne hanno disegnato e costruito meglio l'operatività e i contenuti. Un'ulteriore riforma, particolarmente importante sul piano degli adempimenti, è stata quella del 1° gennaio 2013, in cui sono
stati rivisti i concetti di momento di effettuazione delle prestazioni di servizi, così come gli adempimenti di fatturazione e di 
registrazione di tali prestazioni.

Anche nel 2013 ci sono stati importanti interventi sul piano interpretativo. In particolar modo la Circolare 16/E/2013, intervenendo in materia di telecomunicazioni, ha ulteriormente chiarito il concetto di momento di effettuazione delle prestazioni di servizi.

Da ultimo, il Regolamento Comunitario n. 1042 del 7 ottobre 2013 ha introdotto, nella specifica materia, una serie di definizioni 
e nozioni, con effetti particolarmente pesanti sul piano applicativo per quanto riguarda i servizi relativi a beni immobili.


Per approfondire l'argomento segui su Directio il corso on line "L'Iva e i servizi internazionali: regole, novità su immobili e gestione operativa", a cura di Benedetto Santacroce

}