Enti non commerciali e principio di derivazione rafforzata ai fini IRES

03 luglio 2017

CONDIVIDI SU

Il decreto legge n.244/2016, all'art.13-bis, ha introdotto il principio di derivazione rafforzata per le imprese italiane che redigono il bilancio secondo il codice civile. L'introduzione di tale principio è avvenuta mediante la modifica dell'art.83, TUIR (Dpr n.917/1986).

Per effetto di questa modifica normativa, il reddito d'impresa si determina in maniera diretta sulla base del risultato del bilancio, in particolare del c/economico, e si rendono applicabili per la determinazione del reddito d'impresa tutti i criteri di determinazione dell'utile o della perdita civilistica, stabiliti dal codice civile e dai principi contabili.

Uno dei temi che si pone è se questa regola che riguarda le imprese che redigono il bilancio secondo il codice civile si applichi anche agli enti non commerciali che svolgono attività d'impresa.

}